Abstract

ABSTRACT SUBMISSION: dal 19 luglio al 15 settembre 2023  24 settembre 2023

ACCETTAZIONE LAVORI: 25 settembre 2023  4 ottobre 2023


E’ possibile inviare abstract relativi ai propri contributi scientifici entro il 15 settembre 2023  24 settembre 2023  utilizzando esclusivamente la procedura ON LINE.

Il Comitato Scientifico provvederà alla valutazione e accettazione degli abstract.

Tutti gli abstract accettati saranno presentati sotto forma di e-poster.

Tra gli abstract accettati, il Comitato Scientifico selezionerà quelli oggetto di ulteriore presentazione orale, nonché i contributi candidati al Premio “Selena Palma”.

L'accettazione dei lavori selezionati è subordinata all'iscrizione di almeno uno degli autori.

Tutti gli abstracts accettati saranno pubblicati nel Volume degli Abstract del Congresso o nel Volume delle Lezioni del Corso in formato elettronico.


E-POSTER

La Sessione Poster sarà realizzata esclusivamente in formato elettronico.

I poster saranno divisi per aree tematiche e caricati su totem elettronici. Ciascun totem conterrà tutti i poster accettati, suddivisi e ricercabili per autore, titolo, topic. Gli autori dei poster accettati riceveranno le istruzioni per la realizzazione e l'invio del file.


COMUNICAZIONI ORALI E LAVORI CANDIDATI AL PREMIO “Selena Palma”

I lavori selezionati per la presentazione orale, inclusi quelli candidati al Premio, saranno inseriti nella Sessione dedicata prevista per Venerdì 27 ottobre ore 08:30-10:15. Gli autori delle comunicazioni orali riceveranno le istruzioni per l’esposizione in aula.


PREMIO “Selena Palma”

Anche in questa edizione del Congresso saranno assegnate le Borse di Studio “Selena Palma” riservate ai giovani ricercatori under 40, del valore complessivo di € 5.000,00.

La Borsa di Studio è dedicata alla giovane studiosa prematuramente scomparsa, che ha attivamente collaborato con la SIdEM e con tanti Centri Italiani nell’ambito dell’implementazione dei sistemi di gestione qualità nelle unità di manipolazione e raccolta di cellule staminali e nei Servizi Trasfusionali.

Le borse di studio sono finanziate grazie alle iniziative benefiche organizzate dai familiari e dagli amici di Selena e con la collaborazione della onlus Sanes (www.sanes.it)

I criteri di assegnazione sono riportati nel Regolamento e sul sito www.emaferesi.it


Istruzioni e informazioni per la redazione dell’abstract

L’abstract dovrà pervenire entro il 15/09/2023  24/09/2023 esclusivamente tramite la seguente procedura ON LINE; gli abstract pervenuti in altro modo non saranno accettati. Per la redazione dell’abstract, gli autori dovranno attenersi alle seguenti indicazioni:

Una volta completata correttamente la procedura d’invio elettronico dell’abstract, comparirà un messaggio di conferma. Tale messaggio indica solamente che l’abstract è stato correttamente inviato, non selezionato per la presentazione al Congresso.

Ogni decisione in merito ai lavori inviati sarà comunicata dalla Segreteria Organizzativa al Primo Autore all’indirizzo e-mail inserito nell’apposito spazio riservato (riquadro ‘dati del primo autore’) entro il 25/09/2023  04/10/2023.

NOTA: L'accettazione dei lavori selezionati è subordinata all'iscrizione di almeno uno degli autori.

Compila il seguente modulo I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori
Abstract

Dati del Primo Autore